
05 Oct Regime Forfetario: ambiano i termini di invio della fattura elettronica
Novità per tutti contribuenti che si trovano in regime forfetario e di vantaggio: dal 1 ottobre 2022 infatti viene meno la possibilità di emettere la fattura entro la fine del mese successivo per le transazioni avvenute durante il terzo trimestre del 2022, ovvero per quelle effettuate da luglio a settembre 2022.
La norma (DL 30 aprile 2022, n. 36 art 18 c.3) prevedeva una sospensiva delle sanzioni previste dal Dlgs n.471 del 18 dicembre 1997 per i soggetti ai quali è esteso l’obbligo di fatturazione elettronica a decorrere dal 1° luglio 2022, se la fattura elettronica è emessa entro il mese successivo a quello in cui l’operazione è stata effettuata.
Ecco alcuni esempi dei termini di emissione delle fatture elettroniche per i soggetti coinvolti dal cambiamento:
Se il contribuente:
- effettuava un’operazione durante il mese di luglio del 2022, poteva emettere fattura entro il 31 agosto 2022;
- effettuava un’operazione durante il mese di agosto del 2022, aveva tempo fino al 30 settembre per emettere la fattura;
- effettuava un’operazione durante il mese di settembre del 2022, doveva emettere la fattura entro il 31 ottobre.
Terminato questo periodo “di grazia”, si ritorna dunque alle regole precedenti e di conseguenza, per le operazioni effettuate dal 1° ottobre 2022, sono nuovamente in vigore le scadenze ordinarie previste dall’art 21 C.4 del DPR IVA 633/72.
In base a quanto rpevisto dall’articolo, l’emissione della fattura deve quindi avvenire entro il 12° giorno successivo a quello in cui è stata effettuata l’operazione, che coincide con il momento di consegna/spedizione dei beni o, per le prestazioni di servizi, con il momento di pagamento del corrispettivo (articolo 6 del Dpr 633/1972).
È necessario prestare particolare attenzione al cambio di scadenze, dal momento che una fattura per un’operazione effettuata a settmbre 2022 potrebbe quindi avere scadenza di trasmissione successiva ad una effettuata dopo il 1° ottobre 2022.
Ad esempio, un contribuente forfettario che ha consegnato un bene o incassato un pagamento in data 15 settembre, poteva emettere fattura entro il 31 ottobre 2022 (ovvero entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione).
Per un’altra operazione effettuata ad esempio il 3 ottobre, la fattura andrà emessa nei termini ordinari (entro 12 giorni) e quindi non oltre il 15 di ottobre 2022.
In caso di mancato rispetto delle scadenze per l’emissione delle fatture, si può incorrere in sanzioni amministrative rilevanti, che ammontano tra il 5 e il 10% dei corrispettivi non documentati o non registrati. Viene applicata invece una sanzione amministrativa tra 250 e 2.000 euro se la violazione non è rilevante per la determinazione del reddito.
Bit&Impresa ti consente di emettere le fatture in tutta semplicità e di adempiere alla normativa fiscale velocemente e nei termini previsti dalla legge.